Sicilia Selvaggia - dalle Madonie all' Etna - 6 giorni
1° giorno
Arrivo a Casa "Il Bosco", affascinante casa nobiliare dell'ottocento ristrutturata, immersa nella natura selvaggia del Parco delle Madonie, con viste mozzafiato sulla costa nord dell'isola e sulle Isole Eolie. Cena a base di prodotti locali e pernottamento.
2° giorno: Casa "Il Bosco" – Al Convento (ore di cavallo: 6)
Colazione e partenza intorno alle 8:30. Cominciamo la giornata attraversando una zona di fitta vegetazione mediterranea con viste bellissime sul mar Tirreno. Passaggio nei pressi di Castelbuono e picnic, prima di passare la valle del fiume Pollina, uno dei luoghi più affascinanti, selvaggi, panoramici e meno conosciuti della Sicilia, e di salire fino alle porte di San Mauro Castelverde, paesino medievale di montagna a più di mille metri d'altezza, attraverso sentieri e vecchie trazzere dimenticate, fino Al Convento, vecchio monastero del XVI secolo trasformato in struttura ricettiva di qualità. Lauta cena a base di prodotti del luogo e pernottamento.
3° giorno: Al Convento – Monte Soprano (ore di cavallo: 7)
Colazione e partenza intorno alle 8:30. Attraversamento del paese e percorso lungo un'antica trazzera altamente panoramica che passa dal confine tra le province di Palermo, Enna e Messina fino ad una quota di circa mille e duecento metri per poi passare sotto le gigantesche pale di una centrale eolica. Entriamo poi nei boschi della riserva Sambughetti-Campanito dove si effettua il picnic per giungere nella seconda parte della giornata in territorio di Nicosia, poi di Cerami, ed infine arriviamo all'agriturismo Monte Soprano, provvisto di piscina, sulle falde dei monti Nebrodi. Cena e pernottamento.
4° giorno: Monte Soprano – Villa Miraglia (ore di cavallo: 7)
In questa tappa si entra nel cuore del parco dei Nebrodi, percorrendo la famosa "Dorsale" una lunga strada sterrata tra boschi e pascoli di alta montagna. Un luogo ricco di fascino e di panorami straordinari che guardano a nord sul mar tirreno con vista splendida sulle isole Eolie e a sud con la vista sull'entroterra siculo delle province di Enna, Caltanissetta, Agrigento, Siracusa, Catania e l'Etna che giganteggia su tutto. Si entra attraverso i boschi faggi nel territorio di San Fratello, famoso per i suoi cavalli sanfratellani, razza autoctona molto forte e resistente, e dalla testa molto grande, i cui esemplari si possono vedere pascolare allo stato brado. Pic-nic all'ombra di alberi secolari. L'arrivo è previsto nel pomeriggio presso il Relais Villa Miraglia, dove è prevista un'ottima cena a base di prodotti tipici dei Nebrodi.
5° giorno: Villa Miraglia – Monte Colla (ore di cavallo: 8)
Questa tappa si snoda per più di 40 chilometri sulla "dorsale dei Nebrodi", tra monti, boschi e laghi, in un paesaggio di sorprendente bellezza. Subito si incontra il lago Maulazzo, sovrastato dal monte Soro, la cima più alta dei Nebrodi (1847 metri) ricoperto da superbe faggete, poi il famoso lago Biviere di Cesarò, luogo di sosta di fauna migratoria. Si prosegue lungo la "Dorsale" dove si alternano boschi lussureggianti che lasciano il posto a panoramiche radure, da cui a nord si vedono le isole Eolie ed a sud l'imponente cima dell'Etna e si arriva la sera stanchi ma soddisfatti a Monte Colla, l'hotel più isolato dell'isola, antica dimora aristocratica a circa 1400 metri sul livello del mare, dove ci aspetta una ricchissima cena a base di prodotti locali.
6° giorno: Monte Colla – Arco dei Sogni (ore di cavallo: 6)
Colazione e partenza intorno alle 9:00. Dopo aver lasciato l’agriturismo e le sue colture di ciliegie, si rientra nei boschi e si scende nella valle dove nasce il fiume Alcantara. Continuiamo il nostro percorso attraverso i boschi fino al paese di Santa Domenica di Vittoria, dove si effettua il picnic. Nel pomeriggio scendiamo di nuovo nella valle del fiume Alcantara attraverso campi, vigne e frutteti, per arrivare al paesino tipico di Malvagna, proprio di fronte all’Etna. Si cena e si pernotta all’Arco dei Sogni.
7° giorno: Arco dei Sogni – Chalet Clan dei Ragazzi (ore di cavallo: 7)
Colazione e partenza intorno alle 8:00. Dopo aver lasciato il paese si scende nella valle del fiume Alcantara, che si guada nei pressi delle piccole gole di Malvagna per poi risalire sul versante nord dell'Etna. Si effettua il picnic e si continua a salire attraverso boschi e colate laviche fino al Rifugio Timpa Rossa (1844 metri s.l.m) e a secondo della stagione, delle condizioni atmosferiche e vulcanologiche, si arriva fino ai crateri della grande eruzione laterale del 2002. Si cena e si pernotta al Chalet Clan dei Ragazzi, immerso in una maestosa foresta di pini larici.
8° giorno
Colazione e trasferimento in aeroporto.
- Trasferimenti dall'/all'aeroporto più vicino.
- 7 notti in agriturismi, B&B o hotel di qualità.
- 6 giornate intere a cavallo.
- Tutta ristorazione, dalla sera del giorno di arrivo alla mattina del giorno di partenza.
- Trasferimento di valigie ogni giorno dalla macchina di supporto.
Livello: Comodo in tutte le andature (passo, trotto, galoppo) con esperienza in esterno.
Numero di partecipanti: Dieci persone massimo.
Info: Tra sei e otto ore in sella al giorno. È necessario padroneggiare tutte tre le andature e bisogna essere fisicamente in forma. Questo programma si rivolge a cavalieri intermedi ed avanzati. Il terreno è molto vario, lunghi trotti e galoppate sono possibili.
Attrezzatura: Possibilità di prendere in prestito casco e gambali. Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti (in altitudine può fare freddo), scarpe impermeabili e gambali, crema solare.
Accommodation: Agriturismi, B&B or good quality hotels.
Ristorazione: I pasti serali comprendono la cucina siciliana autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. I picnic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè.
Selle: Comode selle inglesi ricoperte di pelle di pecora, o su richiesta selle western.
Lingue parlate: Inglese, francese, italiano, siciliano.
Aeroporto: Arrivo Palermo - Partenza Catania