Sicilia Profonda - 6 giorni

Deep Sicily
Sicilia Profonda - 6 giorni
Una totale immersione nel cuore dell’isola, culla di millenarie civilizzazioni. Si tratta di un affascinante viaggio alla scoperta della profonda ricchezza storica, culturale ed agricola dell'entroterra siciliano.
m
kg

1° giorno

Arrivo a Casa "Il Bosco", affascinante casa nobiliare dell'ottocento ristrutturata, immersa nella natura selvaggia del Parco delle Madonie, con viste mozzafiato sulla costa nord dell'isola e sulle Isole Eolie. Cena a base di prodotti locali e pernottamento.

2° giorno: Casa "Il Bosco" – Casalvecchio (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Cominciamo la giornata attraversando una zona di fitta vegetazione mediterranea con viste bellissime sul mar Tirreno. Passaggio nei pressi di Castelbuono e picnic, prima di risalire la valle del fiume Pollina, uno dei luoghi più affascinanti, selvaggi, panoramici e meno conosciuti della Sicilia, tra i territori di CastelbuonoSan Mauro Castelverde e Geraci Siculo, attraverso sentieri e vecchie trazzere dimenticate, fino all'Agriturismo Casalvecchio, antico podere ottocentesco ristrutturato, immerso nel verde delle colline della valle del fiume Rainò. Lauta cena a base di prodotti del luogo e pernottamento.

3° giorno: Casalvecchio - Baglio San Pietro (ore di cavallo: 6)

Dopo la colazione partiremo da Casalvecchio verso le 8.30. Inizieremo percorrendo una “trazzera” (antica via utilizzata per il trasporto di merci e animali attraverso l'isola) in direzione di Gangi, cittadina collinare di antica e misteriosa origine. Dopo essere passati sotto il paese, attraverseremo pascoli di montagna con bellissimi panorami sulla campagna circostante, per raggiungere il Bosco di Sperlinga, un bosco naturale, dove ci fermeremo per il pranzo. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso il paesino di Sperlinga, un luogo affascinante caratterizzato da abitazioni troglodite, alcune delle quali ancora in uso oggi, e dal suo singolare castello, scavato nella roccia. Visiteremo il borgo ed il suo castello, prima di un breve giro per raggiungere Baglio San Pietro, un casale ristrutturato risalente al XVII secolo e dotato di piscina, dove ceneremo e pernotteremo. Il nostro alloggio si trova ai margini del comune di Nicosia, uno dei centri più importanti della provincia di Enna.

4° giorno: Baglio San Pietro - Agira (ore di cavallo: 7)

Dopo la colazione si partirà verso le 8.30. Inizieremo la giornata scendendo nel bacino del fiume Salso Cimarosa che si segue immersi nella natura incontaminata e circondati dai rilievi dei monti Erei. Dopo la pausa picnic continuiamo a seguire la valle selvaggia del fiume per raggiungere il territorio di Agira, interessante paese di origine antichissima arroccato su una collina con viste mozzafiato sull'entroterra dell'isola. Cena e pernottamento.  

5° giorno: Agira - Raddusa (ore di cavallo: 6)

Partiremo da Agira verso le 8.30 e attraverseremo dolci colline, cavalcando attraverso infiniti campi di grano e foraggio. Raggiungeremo il suggestivo e poco conosciuto Castello di Pietratagliata, un castello arroccato su una roccia frastagliata, documentato per la prima volta nel XIV secolo, le cui origini sono avvolte nel mistero e nella leggenda. Pausa picnic sotto il castello, poi proseguimento attraverso la campagna agricola per arrivare nel territorio di Raddusa. Cena e pernottamento. 

6° giorno: Raddusa - Torre di Renda (ore di cavallo: 6)

Partiremo verso le 8.30 e attraverseremo campi e colline per raggiungere il sito di Morgantina, uno dei più grandi siti archeologici della Sicilia, città fondata dalle antiche popolazioni dell'isola. Pausa picnic e visita del sito. Nel pomeriggio, cavalcheremo attraverso campi ondulati, salendo per ammirare splendide viste sulla campagna circostante, arrivando a vedere anche l'Etna nelle giornate limpide. Proseguiremo su piste sabbiose tra boschi di eucalipti e pini ad ombrello per raggiungere Torre di Renda, antica sede vescovile, dotata di piscina, nei pressi della città medievale di Piazza Armerina. Cena e pernottamento.

7° giorno: Torre di Renda - Agriturismo Il Mandorleto (ore di cavallo: 6)

Dopo la colazione, lasceremo la struttura verso le 8.00 e scenderemo in una valle panoramica per arrivare dopo circa un'ora alla Villa Romana del Casale, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia con circa 3500 mq di spettacolari mosaici risalenti al quarto secolo. Dopo aver visitato la Villa Romana, viaggeremo verso nord attraverso terreni agricoli ondulati e ci fermeremo per il picnic nei boschi. Nel pomeriggio, attraverseremo tranquille foreste di eucalipti e pini per raggiungere il lago della Diga Olivo. Continueremo attraverso i boschi per proseguire poi in mezzo ai campi di grano e di foraggio fino all'Agriturismo Il Mandorleto, situato in un antico borgo agricolo e famoso per la sua produzione di mandorle, uno degli ingredienti più importanti della tradizione culinaria siciliana. Cena e pernottamento. 

8° giorno

Colazione e trasferimento in aeroporto.

Informazioni chiave
Livello: Esperto
In stanza doppia: : 1900.00€
In stanza singola: 2160.00€
Calendario
22 Aprile - 29 Aprile 2023: Completo
30 Settembre - 7 Ottobre 2023: - 4 posti disponibili
Compreso nel prezzo
  • Trasferimenti dall'/all'aeroporto più vicino.
  • 7 notti in agriturismi, B&B o hotel di qualità.
  • 6 giornate intere a cavallo.
  • Tutta ristorazione, dalla sera del giorno di arrivo alla mattina del giorno di partenza.
  • Trasferimento di valigie ogni giorno dalla macchina di supporto.

Livello: Comodo in tutte le andature (passo, trotto, galoppo) con esperienza in esterno.

Numero di partecipanti: Dieci persone massimo.

Info: Tra sei e otto ore in sella al giorno. È necessario padroneggiare tutte tre le andature e bisogna essere fisicamente in forma. Questo programma si rivolge a cavalieri intermedi ed avanzati. Il terreno è molto vario, lunghi trotti e galoppate sono possibili.

Attrezzatura: Possibilità di prendere in prestito casco e gambali. Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti (in altitudine può fare freddo), scarpe impermeabili e gambali, crema solare.

Accommodation: Agriturismi, B&B or good quality hotels.

Ristorazione: I pasti serali comprendono la cucina siciliana autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. I picnic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè.

Selle: Comode selle inglesi ricoperte di pelle di pecora, o su richiesta selle western.

Lingue parlate: Inglese, francese, italiano, siciliano.

Aeroporto: Arrivo Palermo - Partenza Catania