Odissea Siciliana - 12 giorni

Transicilian from Corleone to Etna - 12 days
Odissea Siciliana - 12 giorni
Unica e fantastica avventura attraverso la Sicilia nord-orientale che inizia e termina sulle Madonie. Un viaggio esclusivo che ci fa attraversare incantevoli vallate e colline dell'entroterra ricche di storia e di leggende per raggiungere il vulcano più attivo al mondo, la maestosa Etna, che viene contornata, prima di tornare attraverso le zone più verdi ed incontaminate dell'isola, i meravigliosi Monti Nebrodi.
m
kg

1° giorno

Arrivo a Casa "Il Bosco", affascinante casa nobiliare dell'ottocento ristrutturata, immersa nella natura selvaggia del Parco delle Madonie, con viste mozzafiato sulla costa nord dell'isola e sulle Isole Eolie. Cena a base di prodotti locali e pernottamento. 

2° giorno: Casa "Il Bosco" - Casalvecchio (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Cominciamo la giornata attraversando una zona di fitta vegetazione mediterranea con viste bellissime sul mar Tirreno. Passaggio nei pressi di Castelbuono e picnic, prima di risalire la valle del fiume Pollina, uno dei luoghi più affascinanti, selvaggi, panoramici e meno conosciuti della Sicilia, tra i territori di Castelbuono, San Mauro Castelverde e Geraci Siculo, attraverso sentieri e vecchie trazzere dimenticate, fino all'Agriturismo Casalvecchio, antico podere ottocentesco ristrutturato, immerso nel verde delle colline della valle del fiume Rainò. Lauta cena a base di prodotti del luogo e pernottamento.

3° giorno: Casalvecchio - Baglio San Pietro (ore di cavallo: 6)

Dopo la colazione partiamo da Casalvecchio verso le 8.30. Iniziamo a percorrere una “trazzera” (antica via utilizzata per il trasporto di merci e animali attraverso l'isola) in direzione di Gangi, cittadina montana di antica e misteriosa origine. Dopo essere passati sotto il paese, attraversiamo pascoli di montagna con bellissimi panorami sulla campagna circostante, per raggiungere il Bosco di Sperlinga, un bosco naturale, dove ci fermiamo per il pranzo. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso il paesino di Sperlinga, un luogo affascinante caratterizzato da abitazioni troglodite, alcune delle quali ancora in uso, e dal suo singolare castello, scavato nella roccia. Visitiamo il borgo ed il suo castello, prima di un'ultima breve tappa per raggiungere Baglio San Pietro, casale ristrutturato risalente al XVII secolo e dotato di piscina, dove ceniamo e pernottiamo.

4° giorno: Baglio San Pietro - Le Querce di Cota (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8.30. Iniziamo la giornata scendendo nel bacino del fiume Salso Cimarosa, affluente del Simeto, che seguiamo immersi nella natura incontaminata e circondati dai monti Erei. Dopo la pausa picnic continuiamo a seguire la valle selvaggia del fiume Salso Cimarosa e poi del fiume Troina di Sotto attraverso i territori di Gagliano Castelferrato e poi di Troina, antichissime città storiche. Arrivo nel tardo pomeriggio all'agriturismo Le Querce di Cota, bellissima struttura provvista di piscina, dove ceniamo a base di prodotti biologici prodotti in azienda e pernottiamo.

5° giorno: Le Querce di Cota - Fucina di Vulcano (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza intorno alle 8.30. Si continua a scendere il corso del fiume Troina di Sotto per un paio di ore prima di scavalcare le ultime colline e di arrivare nella valle del Simeto, sotto l'imponente Montagna, sua maestà l'Etna. Dopo la pausa picnic percorriamo il territorio di Bronte, famoso per la sua produzione di pistacchio, si contorna la città e si arriva a La Fucina di Vulcano, struttura di qualità dotata di piscina. Cena e pernottamento.

6° giorno: Fucina di Vulcano - Giardino di Efesto (ore di cavallo: 5)

Colazione e partenza dalla Fucina intorno alle 8:30. Dopo aver attraversato alcune campagne del territorio di Bronte, iniziamo l'ascesa del Vulcano dal versante ovest fino ad arrivare alla Pista Altomontana che si raggiunge nei pressi di Monte Scavo e si segue per diversi chilometri in un alternarsi di foreste di faggi, di connifere e colate di lava più o meno recenti da dove nei giorni di buona visibilità si possono ammirare viste mozzafiato su mezza Sicilia e sulla cima della Montagna, e dove è possibile fare delle belle galoppate. Picnic nei pressi del rifugio Galvarina ed arrivo nel pomeriggio al Giardino di Efesto, bella struttura immersa nei boschi a 1700 sul livello del mare. Cena e pernottamento.

7° giorno: Giardino di Efesto - Feudo Magazzeni (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza intorno alle 8:00 in direzione sud-est. Attraversamento della zona di Rifugio Sapienza e visita dei Crateri Silvestri (crateri laterali a "bottoniera" formati durante una grande eruzione della fine del diciannovesimo secolo) prima di iniziare la discesa attraverso il Deserto dell'Etna, cosidetto per l'assenza di sentieri che lo percorrono e per l'asperità del territorio, e poi boschi di roverelle, lecci e castagni, fino al paese di Zafferana Etnea, famoso per la sua produzione di miele, e si prosegue verso il nostro prossimo alloggio, Feudo Magazzeni, in territorio di Sant'Alfio, splendida struttura storica recentemente restaurata. Cena e pernottamento.

8° giorno: Giorno di riposo 

Giorno di riposo per i cavalli e per i cavalieri. Possibilità di prenotare un'escursione in fuoristrada e a piedi alle aree somnitali del vulcano o una degustazione di vini Etna doc. 

9° giorno: Feudo Magazzeni - Clan dei Ragazzi (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Risalita dal versante est/nordest attraverso boschi di lecci (quercus ilex) tra cui il famoso Ilici du Carrinnu, esemplare plurisecolare di enormi dimensioni, e poi passaggio ai margini della Valle del Bove, grandiosa depressione dove si incanala la lava di quasi tutte le eruzioni del cratere sud-est, il più alto ed attivo. Picnic e ripresa del cammino fino ai Crateri Sartorius, splendida bottoniera di crateri nati nel XIX secolo durante una grande eruzione laterale e continuazione attraverso foreste di betulle, faggi e pini larici per arrivare nella zona di Piano Provenzana dove iniziamo a percorrere una serie di piste e sentieri in un paesaggio lunare ed attraversiamo quello che fu il teatro dell'ultima grande eruzione laterale dell'Etna (ottobre 2002). Passaggio dalla bottoniera, poi da Monte Nero, dal rifugio Timpa Rossa, immersi in un incantevole bosco di faggi, per poi attraversare la colata del 1928 ed arrivare alla Pineta Ragabo, formata da pini larici (pinus larix) di notevoli dimensioni, immerso nei quali si trova il nostro alloggio, Chalet Clan dei Ragazzi. Cena e pernottamento.

10° giorno: Clan dei Ragazzi - Hotel Nebrodi (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza dallo Chalet intorno alle 8:30. Si inizia la giornata percorrendo la Pista Altomontana fino ai pressi di Monte Spagnolo, dopo aver attraversato zone altamente panoramiche ed interessanti tra cui la colata del 1981 ed i suoi Hornitos (dallo spagnolo "piccoli forni", piccole bocche apertasi durante l'eruzione) e prima di iniziare la discesa dal versante nord-ovest attraverso foreste di diverse specie, fino a Randazzo, cittadina storica e monumentale che si attraversa e da dove si inizia a salire sul Monte Colla, primo rilievo della catena dei Nebrodi partendo da est. Arrivo al nostro alloggio, il più isolato di Sicilia: Hotel Nebrodi. Cena e pernottamento.

11° giorno: Hotel Nebrodi - Villa Miraglia (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Giornata interamente trascorsa all'interno del Parco dei Nebrodi. Da Monte Colla raggiungiamo la famosa dorsale, che ci fa passare vicino ai laghi Cartolari, Biviere e Maulazzo e che ci fa attraversare immense foreste di faggi fino a Villa Miraglia, incantevole struttura nel bel mezzo del Parco dove ci viene servita una lauta cena e pernottamento.

12° giorno: Villa Miraglia - Monte Soprano (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8:00. Iniziamo la giornata continuando a percorrere la dorsale dei Nebrodi, immersi nelle foreste di faggi e poi di querce per poi iniziare la discesa nel pomeriggio in direzione dell'agriturismo Monte Soprano, provvisto di piscina, in territorio di Cerami, tra sentieri selvaggi ed incredibili panorami sull'interno dell'isola. Cena e pernottamento.

13° giorno: Monte Soprano - Al Convento (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Lasciamo il Parco dei Nebrodi dietro di noi ed entriamo nella riserva Sambughetti-Campanito, in territorio di Nicosia (provincia di Enna) all'uscita della quale effettuiamo il picnic prima di attraversare un immenso parco eolico con viste mozzafiato sulla costa nord e le montagne Madonie. Arrivo nel tardo pomeriggio al pittoresco paese medievale di San Mauro Castelverde, dove soggiorniamo in un antico convento di frati cappuccini trasformato in hotel.

14° giorno: Al Convento - Casa "Il Bosco" (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Discesa nella valle del fiume Pollina, che viene attraversato. Picnic nei pressi di Castelbuono e ritorno nel territorio di Cefalù dove la nostra avventura si conclude dove era iniziata, a Casa "Il Bosco". Cena e pernottamento. 

15° giorno

Colazione e transfer per l'aeroporto.

Informazioni chiave
Livello: Esperto
In stanza doppia: : 3800.00€
In stanza singola: 4300.00€
Calendario
18 Maggio - 1 Giugno 2024: - 7 posti disponibili
Compreso nel prezzo
  • Trasferimenti dall'/all'aeroporto più vicino.
  • 14 notti in agriturismi, B&B o hotel di qualità.
  • 12 giornate intere a cavallo.
  • Tutta ristorazione, dalla sera del giorno di arrivo alla mattina del giorno di partenza.
  • Trasferimento di valigie ogni giorno dalla macchina di supporto.

Livello: Comodo in tutte le andature (passo, trotto, galoppo) con esperienza in esterno.

Numero di partecipanti: Dieci persone massimo.

Info: Tra sei e otto ore in sella al giorno. È necessario padroneggiare tutte tre le andature e bisogna essere fisicamente in forma. Questo programma si rivolge a cavalieri intermedi ed avanzati. Il terreno è molto vario, lunghi trotti e galoppate sono possibili.

Attrezzatura: Possibilità di prendere in prestito casco e gambali. Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti (in altitudine può fare freddo), scarpe impermeabili e gambali, crema solare.

Accommodation: Agriturismi, B&B or good quality hotels.

Ristorazione: I pasti serali comprendono la cucina siciliana autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. I picnic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè.

Selle: Comode selle inglesi ricoperte di pelle di pecora, o su richiesta selle western.

Lingue parlate: Inglese, francese, italiano, siciliano.

Aeroporto: Arrivo Palermo - Partenza Palermo