Monti Madonie - 6 giorni

Madonie Trail - 6 days
Monti Madonie - 6 giorni
Un affascinante trekking a cavallo che prevede sei giorni di cavalcata nel territorio del Parco Regionale delle Madonie, che accoglie all'interno dei suoi circa 40 mila ettari di superficie, più del 70% dell'intera biodiversità dell'isola.
m
kg

1° giorno

Arrivo a Casa "Il Bosco", affascinante casa nobiliare dell'ottocento ristrutturata, immersa nella natura selvaggia del Parco delle Madonie, con viste mozzafiato sulla costa nord dell'isola e sulle Isole Eolie. Cena a base di prodotti locali e pernottamento.

2° giorno: Casa "Il Bosco" - Al Convento (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza intorno alle 8:30. Cominciamo la giornata attraversando una zona di fitta vegetazione mediterranea con viste bellissime sul mar Tirreno. Passaggio nei pressi di Castelbuono e picnic, prima di passare la valle del fiume Pollina, uno dei luoghi più affascinanti, selvaggi, panoramici e meno conosciuti della Sicilia, e di salire fino alle porte di San Mauro Castelverde, paesino medievale di montagna a più di mille metri d'altezza, attraverso sentieri e vecchie trazzere dimenticate, fino Al Convento, vecchio monastero del XVI secolo trasformato in struttura ricettiva di qualità. Lauta cena a base di prodotti del luogo e pernottamento.      

3° giorno: Al Convento - Casalvecchio (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza alle 8:30. Discesa nella valle del fiume Pollina e continuazione del percorso attraverso un territorio selvaggio di rara bellezza. Picnic nei pressi di un'antica masseria abbandonata e risalita della valle fino all'Agriturismo Casalvecchio, al limite tra il territorio selvaggio del Parco e i campi sterminati dell'interno. Lauta cena a base di prodotti del luogo e pernottamento.

4° giorno: Casalvecchio - Rifugio Marini (ore di cavallo: 7)

Colazione e partenza intorno alle 9. Percorriamo un'antica trazzera che segue la valle del torrente Rainò, affluente del Pollina, al limite orientale del Parco Naturale delle Madonie. Attraverso sentieri immersi nei boschi e nei pascoli di alta montagna, arriviamo ai piedi di Geraci Siculo, famoso centro delle Madonie, uno dei più alti comuni della provincia di Palermo. Effettuiamo il picnic nei boschi e continuiamo la salita in alta montagna fino a Portela Mandarini, incrocio strategico di antiche vie di transumanza. Percorriamo sentieri e stradine del parco per arrivare nel pomeriggio a Piano Battaglia. Lauta cena a base di prodotti locali e pernottamento a Rifugio Marini.

5° giorno: Pizzo Carbonara - Vallone Madonna degli Angeli (ore di cavallo: 6)

Dopo la colazione iniziamo a salire in direzione di Pizzo Carbonara, seconda vetta di Sicilia dopo l'Etna (1979 metri) dove è molto frequente avvistare gruppi di daini e capre selvatiche al pascolo, e nei giorni con buona visibilità, possiamo ammirare paesaggi mozzafiato sui più alti rilievi dell’isola, tra cui spiccano l’Etna ad est, Rocca Busambra ad ovest, Monte Cammarata a sud e le Isole Eolie a nord. Picnic sotto l’imponente Serra della Quacella, sede di numerosi endemismi, e proseguimento della nostra escursione nel cuore del parco attraverso il vallone Madonna degli Angeli, dove si possono ammirare alcuni tra i più belli abeti dei Nebrodi (abies nebrodensi) specie ritenuta per molto tempo estinta prima della sua riscoperta proprio in quel luogo da alcuni botanici alcuni decenni fa. Ritorno per la seconda notte al nostro alloggio, Rifugio Marini. Cena e pernottamento.

6° giorno: Rifugio Marini - Casale Drinzi (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza da Rifugio Marini intorno alle 8:30. Visita della Battaglietta, ighiottitoio carsico dove confluiscono le acque di scioglimento della neve che scorrono attraverso gallerie sotterranee fino a Cefalù. Attraversamento del secondo massiccio calcareo più alto del parco, monte Cervi (1794 metri) ricchissimo di biodiversità e discesa dal versante nord-ovest in direzione di Collesano, tipico paesino medievale delle Madonie. Cena e pernottamento al Casale Drinzi.

7° giorno: Casale Drinzi - Casa "Il Bosco" (ore di cavallo: 6)

Colazione e partenza da Casale Drinzi intorno alle 9. La mattinata viene trascorsa sulle pendici settentrionali del massiccio di Pizzo Dipilo con viste mozzafiato sulla costa tirrenica fino a Palermo. Passaggio dal bosco di San Giorgio formato principalmente da querce da sughero e lecci, dalla sua omonima abbazia, fondata dai monaci premostratensi nel XII secolo (epoca normanna), dal suggestivo paesino medievale di Gratteri, incastonato tra le rocce ed infine arrivo al santuario di Gibilmanna, sede della Madonna protettrice spirituale della diocesi di Cefalù, dove viene effettuato l’ultimo picnic del trekking, prima del nostro rientro a Casa "Il Bosco" attraverso un percorso altamente panoramico e ricco di biodiversità. Cena e pernottamento.

8° giorno

Colazione e transfer in aeroporto.

Informazioni chiave
Livello: Intermedio | Esperto
In stanza doppia: : 1790.00€
In stanza singola: 2050.00€
Calendario
15 Giugno - 22 Giugno 2024: - 8 posti disponibili
14 Settembre - 21 Settembre 2024: - 8 posti disponibili
Compreso nel prezzo
  • Trasferimenti dall'/all'aeroporto più vicino.
  • 7 notti in agriturismi, B&B o hotel di qualità.
  • 6 giornate intere a cavallo.
  • Tutta ristorazione, dalla sera del giorno di arrivo alla mattina del giorno di partenza.
  • Trasferimento di valigie ogni giorno dalla macchina di supporto.

Livello: Comodo in tutte le andature (passo, trotto, galoppo) con esperienza in esterno.

Numero di partecipanti: Dieci persone massimo.

Info: Tra sei e otto ore in sella al giorno. È necessario padroneggiare tutte tre le andature e bisogna essere fisicamente in forma. Questo programma si rivolge a cavalieri intermedi ed avanzati. Il terreno è molto vario, lunghi trotti e galoppate sono possibili.

Attrezzatura: Possibilità di prendere in prestito casco e gambali. Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti (in altitudine può fare freddo), scarpe impermeabili e gambali, crema solare.

Accommodation: Agriturismi, B&B or good quality hotels.

Ristorazione: I pasti serali comprendono la cucina siciliana autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. I picnic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè.

Selle: Comode selle inglesi ricoperte di pelle di pecora, o su richiesta selle western.

Lingue parlate: Inglese, francese, italiano, siciliano.

Aeroporto: Arrivo Palermo - Partenza Palermo