Incanti di Sicilia - 6 giorni
1° giorno
Arrivo a Casa "Il Bosco", affascinante casa nobiliare dell'ottocento ristrutturata, immersa nella natura selvaggia del Parco delle Madonie, con viste mozzafiato sulla costa nord dell'isola e sulle Isole Eolie. Cena a base di prodotti locali e pernottamento.
2° giorno: Santuario di Gibilmanna e Pizzo Sant'Angelo (ore di cavallo: 5)
Incantevole introduzione alla zona locale e al territorio naturalistico di Cefalù. Dopo la colazione partiamo dalla nostra base e cominciamo la giornata girando tutto attorno e poi in cima alla montagna più alta del territorio di Cefalù, Pizzo Sant'Angelo (1081 metri), da cui tempo permettendo si possono ammirare in tutta la loro imponenza le alte Madonie, la costa tirrenica da Palermo a Capo d'Orlando, le isole Eolie e non solo. Pausa picnic e visita del famoso Santuario di Gibilmanna, prima di tornare a Casa "Il Bosco". Pernottamento e ricca cena a base di prodotti locali.
3° giorno: Degustazione di vino (ore di cavallo: 5)
Dopo la colazione si inizia la giornata seguendo una trazzera (antiche vie di transumanze istituite in epoca borbonica) in direzione di Castelbuono, uno dei paesi madoniti più famosi, con viste bellissime sulle alte montagne Madonie. In tarda mattina arriviamo al rinomato vigneto dell'Abbazia di Santa Anastasia. Visita guidata, degustazione di una selezione di vini e pranzo leggero. Rientro nel pomeriggio a Casa "Il Bosco".
4° giorno: La vita rurale e Cefalù (ore di cavallo: 5)
In mattinata visitiamo a cavallo un'azienda locale per scoprire una parte della vita rurale siciliana, imparando come vengono prodotti la ricotta ed i formaggi locali. Rientro alla nostra base passando da uno dei posti più panoramici del territorio di Cefalù, con viste mozzafiato verso Palermo da un lato e verso le montagne Nebrodi dall'altro. In tardo pomeriggio scendiamo all'incantevole paese balneare di Cefalù per una visita guidata del bellissimo centro storico ed una deliziosa cena sul bordo del mare.
5° giorno: Montagne Madonie (ore di cavallo: 7)
Dopo la colazione partenza da Casa "Il Bosco" per un trekking di due giorni nelle alte montagne Madonie. Si inizia con una bella salita in mezzo a vegetazione selvaggia e boschi mediterranei, con una vista mozzafiato sulla Costa Tirrenica. Proseguimento attraverso boschi di lecci, sugheri e roverelle per arrivare nel territorio di Isnello. Dopo il picnic si inizia la salita sul versante nord del Massiccio del Carbonara, attraversando boschi molto rigogliosi di roveri, lecci, faggi e diverse altre specie fino a Piano Battaglia (1580 metri) località montana nel cuore del Parco delle Madonie dove si cena a base di prodotti tipici e si pernotta a Rifugio Marini.
6° giorno: Montagne Madonie (ore di cavallo: 7)
Colazione e partenza da Rifugio Marini intorno alle 8:30. Visita della Battaglietta, ighiottitoio carsico dove confluiscono le acque di scioglimento della neve che scorrono attraverso gallerie sotterranee fino alla costa. Discesa da un percorso molto avventuroso attraverso boschi di faggi e lecci fino a Piano Zucchi, prima di passare dal paesino medievale molto suggestivo di Isnello ed infine arrivare al santuario di Gibilmanna, sede della Madonna protettrice spirituale della diocesi di Cefalù, dove viene effettuato il picnic prima del nostro rientro a Casa "Il Bosco" attraverso un percorso altamente panoramico e ricco di biodiversità.
7° giorno: Spiaggia di Sant'Ambrogio (ore di cavallo: 5)
Per l'ultimo giorno a cavallo del soggiorno a Casa "Il Bosco" attraversiamo una fitta vegetazione mediterranea, seguendo sentieri e stradine di campagna, per arrivare al suggestivo paesino balneare di Sant'Ambrogio. Visita guidata di un frantoio locale e degustazione di olio di oliva. Tempo permettendo, scendiamo con i cavalli sulla spiaggia di Sant'Ambrogio e facciamo la pausa picnic in spiaggia, prima di tornare alla nostra base per una deliziosa ultima cena.
8° giorno
Colazione e transfer in aeroporto.
- Trasferimenti dall'/all'aeroporto più vicino.
- 7 notti in agriturismi, B&B o hotel di qualità.
- giornate intere a cavallo.
- Tutta ristorazione, dalla sera del giorno di arrivo alla mattina del giorno di partenza.
- Trasferimento di valigie ogni giorno dalla macchina di supporto.
Livello: Comodo in tutte le andature (passo, trotto, galoppo) con esperienza in esterno.
Numero di partecipanti: Dieci persone massimo.
Info: Tra sei e otto ore in sella al giorno. È necessario padroneggiare tutte tre le andature e bisogna essere fisicamente in forma. Questo programma si rivolge a cavalieri intermedi ed avanzati. Il terreno è molto vario, lunghi trotti e galoppate sono possibili.
Attrezzatura: Possibilità di prendere in prestito casco e gambali. Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti (in altitudine può fare freddo), scarpe impermeabili e gambali, crema solare.
Accommodation: Agriturismi, B&B or good quality hotels.
Ristorazione: I pasti serali comprendono la cucina siciliana autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. I picnic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè.
Selle: Comode selle inglesi ricoperte di pelle di pecora, o su richiesta selle western.
Lingue parlate: Inglese, francese, italiano, siciliano.
Aeroporto: Arrivo Palermo - Partenza Palermo